• EVENTS

Il workshop è un importante momento di approfondimento sulle diverse tematiche in materia ambientalealimentare e farmaceutica che sono da sempre oggetto di grande interesse: un’occasione per conoscere e dialogare su problematiche emergenti, con particolare attenzione ad applicazioni analitiche, alle ultime novità tecnico strumentali, con  un occhio alle soluzioni economiche applicabili negli investimenti.

Le diverse tematiche saranno trattate con il supporto e la collaborazione di esperti del settore, con la possibilità di confrontarsi con i Product Specialist Shimadzu di tutte le linee strumentali: HPLCLCMSGC/GCMSSPECTRO & TOC.

A chi è rivolto? Il workshop è rivolto a esperti di spettrometria di massa, responsabili di laboratorio, analisti e ricercatori

 
 

Agenda

09:00 Registrazione
09:30 Benvenuto ai partecipanti 
10:00
Applicazioni di profili di metaboliti volatili correlati al controllo qualità del processo alimentare
Dott. ssa M. Giordano PhD, Università degli Studi di Torino - DISAFA
10:30
Le soluzioni GCMS Shimadzu per le analisi alimentari
Dott. G. Scollo, Product Specialist GC/GCMS Shimadzu Italia S.r.l.
11:00
COFFEE BREAK 
11:20 Relazione a cura dell'Università degli Studi di Torino, Dip. di Scienza e Tecnologia del Farmaco
11:50
Analisi e quantificazione di fitofarmaci mediante LCMS in alta risoluzione e triplo quadrupolo
Dott. C. Ghilardi, Product Specialist LCMS Life Sciences Shimadzu Italia S.r.l.
12:20
Sessione aperta a domande e risposte
12:45
LUNCH
14:00
Determinazione della migrazione specifica dei metalli
Dott.ssa E. Bologna, Stillab S.r.l.
14:30
Spettroscopia e cromatografia liquida per le analisi ambientali
Dott. D. Pasina, Product Specialist SPECTRO&TOC – Dott. Stefano Scotti Product Specialist HPLC Shimadzu Italia S.r.l.
15:00
La norma ISO/IEC 17125: 2017
Dott. P. Corno, Product & Service informatics Senior Specialist Shimadzu Italia SRL
15:30 Sessione aperta a domande e risposte
15:50 COFFEE BREAK E DEMO STRUMENTALI CON I PRODUCT SPECIALIST SHIMADZU 
16:30 Chiusura lavori
 
 

Sede dell'evento: Università degli Studi di Torino, Dip. di Scienze e Tecnologie del Farmaco

Per informazioni: marketing@shimadzu.it