Articoli estratti dal Magazine "Secrets of Science"
Leggi gli articoli della nostra rivista "Secrets of Science"

Uncovering the hidden potential (SoS 01/25)
*Post del 18 febbraio 2025
Sapevi che la cromatografia con fluidi supercritici (SFC), spesso usata nel settore farmaceutico, è molto utile anche per le attività analitiche sui pesticidi presenti negli alimenti?
Per l’analisi dei residui di pesticidi nella frutta e verdura normalmente viene utilizzata la cromatografia liquida a fase inversa e la spettrometria di massa tandem (LC-MS/MS). Tuttavia, Víctor Cutillas e il suo team di ricerca hanno scoperto che la tecnica SFC potrebbe essere una valida alternativa o complementare alla tecnica LC per le analisi alimentari.
Leggi l'articolo completo >>

Storia e chimica del Gin&Tonic: quantificazione del chinino mediante UHPLC (SoS 01/25)
*Post del 30 gennaio 2025
Leggi l'articolo per scoprire le affascinanti origini britanniche di questo iconico long drink e il ruolo storico di un suo importante componente, il chinino: a causa dei suoi potenziali effetti collaterali, è fondamentale monitorarne accuratamente la concentrazione nei prodotti di consumo, in particolare nelle bevande come l'acqua tonica. La cromatografia liquida ad alta prestazione svolge un ruolo fondamentale in questo processo di monitoraggio.
Leggi l'articolo completo >>

È disponibile il nuovo numero del nostro magazine Secrets of Science! (SoS 01/25)
*Post del 9 gennaio 2025
Si tratta di un’edizione speciale, dedicata alla celebrazione dei 150 anni dalla fondazione di Shimadzu Corporation che dal 1875 si impegna con dedizione al progresso della scienza e della tecnologia.
Sfoglia la rivista per leggere tutti gli articoli disponibili nel nuovo numero >>

Simultaneous analysis of pesticides in water using AI peak integration (SoS 02/24)
*Post del 27 dicembre 2024
L’analisi multicomponente simultanea tramite GC-MS rappresenta una delle sfide più rilevanti nella lotta all’inquinamento delle acque. Shimadzu risponde con PeakintelligenceTM, l’intelligenza artificiale abbinata al software LabSolutions InsightTM GCMS in grado di fornire un’efficace e precisa integrazione dei picchi cromatografici, minimizzando i tempi di sviluppo del metodo.
Leggi l'articolo completo >>

Harnessing the power of light (SoS 02/24)
*Post del 20 novembre 2024
Analizzando la luce emessa o assorbita dagli oggetti celesti, gli scienziati possono scoprire informazioni sulla loro composizione, temperatura e movimento. Ogni spettro di luce rivela storie uniche, svelando segreti cosmici. Il fenomeno in questione viene chiamato “spettroscopia”. L’analisi delle onde luminose ci permette di esplorare l'universo in modi innovativi, trasformando dati invisibili in conoscenza tascabile e concreta. In questo articolo, ci concentreremo sui reticoli di diffrazione, chiave nell’esplorazione scientifica che aprono nuove frontiere nella nostra comprensione del cosmo.
Leggi l'articolo completo >>
Accelerating towards the future of drug discovery (SoS 02/24)
*Post del 21 ottobre 2024
Exscientia sta rivoluzionando la scoperta di nuovi farmaci, grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale per accelerare notevolmente la creazione di nuove molecole. Con la tecnologia avanzata di Shimadzu, il loro nuovo impianto di Milton Park riesce a sintetizzare e purificare i potenziali farmaci, candidati alla successiva fase di sviluppo in modo davvero veloce! L’IA gestisce in modo efficiente i dati complessi, riducendo i bias e ottimizzando la progettazione delle molecole.
Leggi l'articolo completo >>

Simultaneous analysis of pesticides in water using AI peak integration (SoS 02/24)
*Post del 2 ottobre 2024
L’analisi multicomponente simultanea tramite GC-MS rappresenta una delle sfide più rilevanti nella lotta all’inquinamento delle acque. Shimadzu risponde con Peakintelligence™, l’intelligenza artificiale abbinata al software LabSolutions Insight™ GCMS in grado di fornire un’efficace e precisa integrazione dei picchi cromatografici, minimizzando i tempi di sviluppo del metodo.
Leggi l'articolo completo >>

È uscito il nuovo numero della rivista “Secrets of Science 02/2024”!
*Post del 25 luglio 2024
Tanti nuovi articoli da leggere, anche in vacanza!
✔️ Come creare un "sistema nervoso" grazie ai sensori ottici per la progettazione di edifici infrastrutturali
✔️ Spinta verso il futuro per innovazioni nella ricerca farmacologica
✔️ Analisi simultanea di pesticidi in acqua grazie all'integrazione dei picchi tramite Intelligenza Artificiale
Sfoglia la rivista >>

La spettrometria di massa verso la rilevazione dei biomarcatori Alzheimer-correlati (SoS 01/24)
*Post del 28 giugno 2024
L’accumulo di Amiloide β (Aβ) nel cervello è considerato il primo segno della patologia della malattia di Alzheimer (AD).
La spettrometria di massa, eseguita mediante uno dei MALDI-TOF di Shimadzu, combinata con l’immunoprecipitazione (IP) ha rivelato un’elevata concordanza tra un biomarcatore composito di due rapporti Aβ plasmatici e la PET amiloide.
Leggi l'articolo completo >>
.png)
Pure to green (SoS 01/24)
*Post del 22 marzo 2024
L’idrogeno, elemento largamente presente in natura come componente dell’acqua, potrebbe rivoluzionare il concetto di approvvigionamento sostenibile. Tramite l’elettrolisi PEM si può produrre idrogeno in maniera più efficiente, ma solo con acqua “ultrapura” che rispetti le linee guida internazionali.
Strumenti chiave come la strumentazione TOC sono fondamentali per monitorare e garantire la qualità dell'acqua.
Qual'è il ruolo dell'acqua nella applicazioni "power to gas"? Sfoglia la rivista e leggi l'articolo >>

È uscito il nuovo numero della rivista “Secrets of Science 01/2024”!
*Post del 18 marzo 2024
In questa edizione tanti articoli interessanti da sfogliare, tra cui:
✔️ Rilevamento dei biomarcatori dell’Alzheimer nel sangue tramite la spettrometria di massa
✔️ Basse emissioni di carbonio, grande impatto: sfruttare al meglio i rifiuti biologici
✔️ Nuove ‘carte vincenti’ per l'analisi del sangue
Sfoglia la rivista >>
.png)
Copper bottles: (un)healthy trend? (SoS 03/23)
*Post del 15 marzo 2024
L’utilizzo delle borracce o tazze in rame per la conservazione e il consumo delle bevande ha una lunga tradizione in alcune culture, e si sta diffondendo sempre di più in diverse parti del mondo.
Il loro utilizzo, però, potrebbe provocare il rilascio di piccole quantità nell'acqua. Lo spettrofotometro ad assorbimento atomico Shimadzu AA-7800 è stato utilizzato per analizzare quanto queste quantità siano effettivamente salutari per l’organismo.
Tendenza (non) sana? Scoprilo nell'articolo dedicato >>
.png)
Why do batteries age? (SoS 03/23)
*Post del 9 febbraio 2024
Perché le batterie invecchiano? Una delle principali cause è la decomposizione dell'elettrolita.
La soluzione elettrolitica è una componente cruciale per le batterie agli ioni di litio, composta da sale di litio, carbonati organici e additivi che favoriscono stabilità nel passaggio degli ioni di litio durante i processi di carica e scarica.
Leggi l'articolo sull’analisi mediante GCMS-QP2020 NX e AOC-30i dei fluorofosfati come possibili indicatori di qualità in fase iniziale per le batterie >>
.png)
Closing the loop on emissions (SoS 03/23)
*Post del 23 gennaio 2024
La neutralità del carbonio, un obiettivo chiave nella lotta ai cambiamenti climatici, presuppone un delicato equilibrio tra emissioni ed assorbimenti.
Nell'ambiente controllato di un laboratorio, l'uso di un analizzatore TOC-L consente di valutare l'assorbimento di anidride carbonica da parte del metabolismo microbico, permettendone così una gestione più efficace, al fine di promuovere un futuro più sostenibile.
Scopri il ruolo dell'analisi TOC nella quantificazione delle dinamiche del carbonio >>

Scarica il nuovo numero di “Secrets of Science” 03/23!
*Post del 28 novembre 2023
I contenuti sono tanti e interessanti, te ne consigliamo alcuni,:
✔️ “Closing the loop on emissions”: analisi mediante TOC: obiettivo “zero emissions.
✔️ “A guardian of purity”: determinazione di zolfo in tracce nei combustibili a idrogeno mediante rivelatore SCD.
Sfoglia tutti gli articoli della rivista >>

An integrated systems approach to medicinal gas (SoS 02/23)
*Post del 3 maggio 2024
La collaborazione fra SOL e Shimadzu oggi rende ancora più veloce, preciso e affidabile il processo di controllo qualità di un farmaco, grazie alle peculiarità del principio attivo ossido nitrico!
E’ un potente vasodilatatore ed ha importanti prospettive di sviluppo in ambito terapeutico, offrendo lo spunto per il futuro di altre applicazioni analitiche.
Leggi l'articolo completo >>

E’ uscito il nuovo numero della rivista “Secrets of Science” 02/23!
*Post del 20 luglio 2023
Anche in questa edizione tanti contenuti interessanti su:
✔️ Applicazioni
✔️ Racconti e interviste dei Clienti
✔️ Articoli, spunti e approfondimenti
Leggi tutti gli approfondimenti >>

High quality analysis, even at low concentration (SoS 01/23)
*Post del 9 giugno 2023
Gli IPA sono formati principalmente dalla combustione incompleta di materiali organici. Si tratta di contaminanti cancerogeni, teratogeni e mutageni che sono tossici per la salute umana.
Una delle principali fonti di esposizione agli IPA è il cibo, in particolare gli oli commestibili a causa della loro natura lipofila e dell'elevato consumo.
In questo articolo parliamo di un nuovo metodo in MRM in grado di rilevare gli IPA nell'olio di palma, anche a bassi livelli di concentrazione, mediante GCMS-TQ8050 NX >>

Cosmetics: how clean is clean? (SoS 02/22)
*Post del 12 aprile 2023
I cosmetici sono una parte fondamentale della nostra routine quotidiana e contribuiscono in maniera significativa alla nostra qualità di vita, essendo sinonimo di igiene e salute.
Ma cosa garantisce che i prodotti assicurino la cura e il benessere della persona e al tempo stesso siano “buoni”, ovvero di alta qualità e realizzati a norma di legge?
Scopri come l’analisi del carbonio organico totale (TOC) possa fornire una panoramica dell'efficienza di pulizia degli impianti industriali cosmetici >>

Sfoglia i contenuti del nuovo numero di "Secrets of Science" 01/23!
*Post del 21 marzo 2023
In questo nuovo numero, luci puntate su:
✔️ Nuove soluzioni semplificate per l'analisi degli immunosoppressori mediante LC-MS/MS
✔️ Cleaning validation dei cosmetici mediante TOC
✔️ Analisi in MRM di PAH nell’olio di palma mediante GC/MS/MS
E ancora, focus su EDX-7200, sorgenteDPiMS-8060 accoppiata al sistema LCMS-8060NX e molte altre applicazioni per la ricerca!
Scopri tutti i nuovi contenuti della rivista >>

Food Fat Analysis: quickly and cleanly (SoS 02/22)
*Post del 24 febbraio 2023
Giallo oro e dal sapore delicato: il burro classico, il burro chiarificato e la margarina sono ingredienti indispensabili in cucina. Ma quali differenze ci sono tra questi diversi tipi di grassi?
L'UE regolamenta in maniera molto restrittiva ciò che può essere incluso nei grassi spalmabili. La spettroscopia molecolare viene utilizzata per determinare velocemente se gli alimenti contengono quanto dovrebbero.
Leggi questo interessante articolo sull’analisi dei grassi mediante lo spettrofotometro a infrarossi IRSpirit Shimadzu >>

Shining a light on clean energy (SoS 03/23)
*Post del 27 gennaio 2023
Il fotovoltaico è un pilastro importante della rivoluzione energetica ed è un campo di ricerca più attuale che mai.
Le classiche celle solari rigide in silicio fanno da tempo parte della vita di tutti i giorni, dalle calcolatrici tascabili ai grandi moduli solari presenti nelle case private e nei parchi solari industriali. In futuro, celle solari flessibili o addirittura trasparenti realizzate con materiali organici potrebbero consentire una gamma ancora più ampia di applicazioni.
Leggi come lo sviluppo di spettrometri UV-Vis ad alte prestazioni posa essere prezioso per identificare e testare materiali o prototipi di celle, per aprire la strada a prodotti tecnicamente sofisticati >>

Detecting PFAS compounds in food packaging (SoS 02/22)
*Post del 28 luglio 2022
I PFAS («per» e «polifluoroalchiliche») sono un gruppo di sostanze chimiche persistenti e dannose che si trovano comunemente nell'ambiente a livello globale.
Questi composti chimici antropogenici possono provenire da varie fonti come l'industria, i materiali a contatto con alimenti ed i prodotti di consumo, e terminare con l'accumularsi nelle acque, nel suolo e negli organismi viventi.
Leggi l’articolo interamente dedicato alla determinazione dei PFAS! >>

Testing sunscreens to save your skin (SoS 02/22)
*Post del 21 luglio 2022
Prima di chiudere le valigie e partire per le tanto meritate vacanze, non dimenticare di scegliere la giusta crema solare per proteggerti dai danni che possono causare i raggi ultravioletti. Per scegliere la protezione adatta a te, è importante considerare il fattore di protezione solare e il tipo di pelle.
La spettroscopia UV-Vis è la tecnica ideale per analizzare le creme solari, resa ancora più semplice dal software LabSolutions UV-Vis.
Leggi l’articolo dedicato all’analisi delle protezioni solari mediante UV-2600i! >>

Analyzing the red thread of historical tapestries (SoS 02/22)
*Post del 24 giugno 2022
Tra gli articoli pubblicati, portiamo alla vostra attenzione la lettura «Analyzing the red thread of historical tapestries” in cui si parla dell’analisi dei coloranti negli arazzi antichi!
Un’applicazione sviluppata nella nostra sala demo in collaborazione con la Prof.ssa Paola Fermo dell’Università degli Studi di Milano utilizzando il nostro Sistema LCMS-8045!
Per scoprire di più sull'analisi dei coloranti nei tessuti antichi, leggi l'articolo dedicato >>

Best things come in small packages (SoS 01/22)
*Post del 29 aprile 2022
Rilassati e renditi un po’ di tempo per leggere il nuovo numero della nostra nuova rivista "Secret of Science".
Ti consigliamo di leggere l'articolo "Best things come in small packages", dove troverai spunti molto interessanti sull’analisi dell’acqua potabile mediante cromatografica ionica, una tecnica perfetta per questo tipo di analisi grazie alla sua elevata sensibilità e selettività!
Leggi l'articolo sulla determinazione degli anioni nell'acqua potabile mediante cromatografia ionica >>

Olive oils and their effects on health (SoS 01/22)
*Post dell'8 aprile 2022
Nella nuovo numero di "Secrets of Science" puoi trovare tante news e spunti interessanti!
Leggi l’articolo "Olive Oils and Their Effect on Health", dove viene presentata un’interessante applicazione sviluppata mediante il sistema GCMS-QP20110 SE per la quantificazione di acido linoleico (LA) e linolenico (ALA) in olio di oliva.
Scopri di più sull'olio d'oliva e il suo effetto sulla salute >>